Il continente americano è caratterizzato da profonde diversità tra le due Americhe, sotto il profilo antropico per il tipo di popolazione e colonizzazione, infatti si riscontra una notevole differenza di sviluppo culturale, sociale ed economico. Per questi motivi le Americhe comunemente vengono ripartite in due aree: L’America del nord, detta Anglosassone, di cui fanno parte Canada e Stati Uniti e l’America del sud, la parte latina, che si estende dal Messico fino alla Patagonia l’estremo sud dell’America Latina.
Le Americhe 225 milioni di anni fa facevano parte di un’unica grande massa: La Pangea, quando si divise, l’America del nord restò unita all’Europa e all’Asia nella Laurasia. L’America del sud rimase con l’Africa, l’India e l’Australia nella Gondwana. Successivamente le due masse della Pangea si divisero e le due Americhe si riavvicinarono.
Le Americhe offrono svariati paesaggi e panorami, vaste pianure, percorse da grandi fiumi che si gettano nel Pacifico o sfociano nell’Atlantico e tanta biodiversità; si incontrano climi di diversi tipi: climi polari, continentali freddi e temperati, climi subtropicali e tropicali umidi o secchi.