BIRMANIA AUTENTICA E GOLDEN ROCK
Un itinerario che attraversa tutte le principali attrattive della Birmania spingendosi fino alla remota Golden Rock, uno dei luoghi più religiosi del paese. Da Mandalay a Bagan al Lago Inle scoprirete il fascino di questa terra incantata.
Date di partenza :
Marzo 4, 12, 18, 25
Aprile 22
Ottobre 7, 21
Novembre 4, 11, 25
Dicembre 23, 30
Hotels selezionati:
Tourist | First | |
Yangon | Green Hill Hotel | Rose Garden Hotel |
Lago Inle | Paramount Inle Resort | Amata Garden Resort |
Pindaya | Pindaya Inle Inn | Pindaya Inle Inn |
Mandalay | Hotel Yadanabon | Eastern Palace Hotel |
Bagan | Shwe Yee Pwint Hotel | Myanmar Treasure Resort |
Golden Rock | Mountain Top Hotel | Mountain Top Hotel |
1° giorno: Italia/ Yangon
Partenza nel pomeriggio con volo di linea per Yangoon con scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: Yangon
Mingalabar e benvenuti in Myanmar! L’ex capitale Yangon, conosciuta anche con il nome di Rangoon, è la città più grande del Myanmar e continua ad essere il più importante centro commerciale del paese. Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico. All’arrivo in aeroporto, sarete accolti e trasferiti al vostro hotel per il check-in (nella maggior parte dei casi, il check-in negli alberghi si fa alle ore 14). Incontro con la guida alle ore 16 e si inizia la visita con una passeggiata in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista, costruita nel 1830 e di seguito, si continuerà camminando attraverso piccole stradine dove si trovano molti mercati con colorate bancarelle. Attraversando la via Pasodan, avrete l’opportunità di vedere l’imponente sede della Corte Suprema, della Compagnia dei trasporti fluviali e dell’autorità portuale del Myanmar, per poi arrivare sulla celebre Strand Road. Qui potrete ammirare il suggestivo Strand Hotel, scoprire la Dogana e il maestoso Palazzo di Giustizia. Continuando attraverso la verdissima Bank Street, arriverete in Sule Pagoda Road, nota per le numerose cartomanti. Non dimenticate di fare una pausa per fotografare alla Pagoda Sule, simbolo del centro della città costruito più di 2.000 anni fa, ma anche al Mahabandoola Garden e al Monumento dell’Indipendenza. Dopo il tramonto andrete alla scoperta di Chinatown, per ammirare il colorato tempio cinese Khen Hock Keong, dove le statue dei draghi sorvegliano gli ingressi fra dense nuvole d’incenso e per curiosare tra le bancarelle nei pressi del tempio, dove troverete tanti tipi di frutta, verdura e altri prodotti locali in un brulicante mix di colori, suoni e odori. Pranzo libero. Cena di benvenuto in un ristorante locale. Pernottamento a Yangon.
3° giorno: Yangon/ Heho/ Lago Inle
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Yangon per il volo per Heho. All’arrivo trasferimento da Heho al villaggio di Nyaung Shwe ed ingresso al lago Inle: paesaggi bucolici faranno da sfondo al viaggio, allietato da una sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan; inoltre si visiterà il monastero di legno di Shweyanpyay, famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Una volta arrivati sulle rive del lago, vi imbarcherete a bordo d’una lancia motorizzata per raggiungere il vostro hotel sul Lago Inle. Passando al suo interno si incontreranno vari villaggi Intha, potrete vedere i loro incredibili giardini galleggianti (fatti con humus, erbe, giacinti d’acqua e terra, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù) ed ammirare lo stile unico dei pescatori locali, famosi per riuscire a remare con una sola gamba. Più tardi visiterete il Monastero di Nga Hpe Chaung e la collezione di antiche rappresentazioni di Buddha Shan custodite al suo interno. Il tour continuerà con la visita alla bellissima Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro. Scoprirete i mestieri e le produzioni artigianali tradizionali visitando il villaggio di Inpawkhone,dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Al tramonto, ritorno all’hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento sul lago Inle.
4° giorno: Lago Inle/ Indein
In mattinata dopo la colazione potrete visitare i mercati attorno al lago Inle: si tratta di mercati itineranti, che seguono una rotazione di 5 giorni, dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali. Di seguito arriverete al villaggio di Indein, attraverso la navigazione, di un’ora circa, di un piccolo canale situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Vi attenderà una piacevole passeggiata attraverso il villaggio, camminando fino alla cima troverete un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio che vi accoglierà in uno dei luoghi più suggestivi del lago. Pranzo in ristorante locale. Cena libero. Pernottamento sul lago Inle.
5° giorno: Lago Inle/ Pindaya (90km/ 3h)
Partenza dal vostro hotel in direzione del villaggio di Khaung Daing. All’arrivo passeggiata per osservare le attività mattutine di questo luogo: in particolare Khaung Daing è famosa per la sua produzione di tofu e fagioli, di tutti i tipi. Trasferimento per Pindaya, tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke. Si potranno visitare le celebri grotte di Pindaya, un sito unico, dove si trovano migliaia di raffigurazioni di Buddha. Il prossimo step sarà passare del tempo con una famiglia locale che vi racconterà delle piantagioni di te’ e di come si coltivi. Pindaya e’ famosa per avere il miglior te’, la migliore insalata di foglie di te’ ed i migliori prodotti a base di soia di tutto il Myanmar. Avrete la possibilità di assaggiare del te’ fresco, infuso al momento e di osservare l’essiccazione dei cracker di soia; infine potrete passeggiare tra le piantagioni di te’ e provare voi stessi a raccoglierne le foglie ed assistere ad una dimostrazione sulla preparazione del te’ che avete appena raccolto. Durante la stagione delle piogge i locali non possono fare essiccare le foglie di te. I clienti non avranno quindi la possibilità di assistere all’intero processo di produzione. Mentre, durante la stagione della siccità non sarà possibile visitare l’intera piantagione di te a causa del clima afoso. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Pindaya.
6° giorno: Pindaya/ Mandalay (280km/ 8h)
Si prosegue il viaggio alla volta di Mandalay: prima di ripartire breve sosta al mercato di Pindaya, che si svolge ogni 5 giorni. Durante il tragitto attraverso le colline dello stato Shan, lungo una strada sinuosa, sorprendetevi ed emozionatevi dall’aspetto più rurale e autentico della Birmania. Benvenuti a Mandalay! La seconda città più grande del Myanmar e una delle antiche capitali reali, un luogo senza tempo e seducente. La città è situata sulle rive del fiume Irrawaddy, in piena espansione e vibrante: questa forte energia e le fiorenti attività commerciali, si fondono con il cuore culturale della Birmania, dove le tradizioni legate a religione, musica, danza e teatro sono ancora vivissime. Trasferimento in hotel e check-in. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Mandalay.
7° giorno: Mandalay/ Amarapura/ Mandalay
Prima colazione e visita della pagoda Mahamuni ed il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro, depositate dai devoti nel corso dei secoli. Di seguito visita delle botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro. E non dimenticate di visitare il mercato di Jade, con la sua moltitudine di pietre preziose. Si proseguirà alla volta della pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo, con 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Visita dell’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro), unica testimonianza rimasta del Palazzo Reale del XIX secolo e del monastero, celebre grazie alle sue sculture in legno. A seguire nella prossima tappa visiterete Amarapura, penultima capitale reale del Myanmar; Amarapura, significa “città dell’immortalità”. Inizierete la vostra visita dal monastero Mahagandayon, luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e centro di studi monastici e religiosi. Proseguirete poi fino al leggendario Ponte U Bein: il ponte fu costruito nel 1782, quando Amarapura era al centro degli interessi del Regno. Si estende per 1,2 km sul lago Taungthaman ed è il più grande ponte in teak del mondo. Godetevi appieno l’ineguagliabile atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Ritorno a Mandalay per il pernottamento. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Mandalay.
8° giorno: Mandalay/ Bagan (240km/ 5h)
2° giorno: Yangon
Mingalabar e benvenuti in Myanmar! L’ex capitale Yangon, conosciuta anche con il nome di Rangoon, è la città più grande del Myanmar e continua ad essere il più importante centro commerciale del paese. Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico. All’arrivo in aeroporto, sarete accolti e trasferiti al vostro hotel per il check-in (nella maggior parte dei casi, il check-in negli alberghi si fa alle ore 14). Incontro con la guida alle ore 16 e si inizia la visita con una passeggiata in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista, costruita nel 1830 e di seguito, si continuerà camminando attraverso piccole stradine dove si trovano molti mercati con colorate bancarelle. Attraversando la via Pasodan, avrete l’opportunità di vedere l’imponente sede della Corte Suprema, della Compagnia dei trasporti fluviali e dell’autorità portuale del Myanmar, per poi arrivare sulla celebre Strand Road. Qui potrete ammirare il suggestivo Strand Hotel, scoprire la Dogana e il maestoso Palazzo di Giustizia. Continuando attraverso la verdissima Bank Street, arriverete in Sule Pagoda Road, nota per le numerose cartomanti. Non dimenticate di fare una pausa per fotografare alla Pagoda Sule, simbolo del centro della città costruito più di 2.000 anni fa, ma anche al Mahabandoola Garden e al Monumento dell’Indipendenza. Dopo il tramonto andrete alla scoperta di Chinatown, per ammirare il colorato tempio cinese Khen Hock Keong, dove le statue dei draghi sorvegliano gli ingressi fra dense nuvole d’incenso e per curiosare tra le bancarelle nei pressi del tempio, dove troverete tanti tipi di frutta, verdura e altri prodotti locali in un brulicante mix di colori, suoni e odori. Pranzo libero. Cena di benvenuto in un ristorante locale. Pernottamento a Yangon.
3° giorno: Yangon/ Heho/ Lago Inle
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Yangon per il volo per Heho. All’arrivo trasferimento da Heho al villaggio di Nyaung Shwe ed ingresso al lago Inle: paesaggi bucolici faranno da sfondo al viaggio, allietato da una sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan; inoltre si visiterà il monastero di legno di Shweyanpyay, famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Una volta arrivati sulle rive del lago, vi imbarcherete a bordo d’una lancia motorizzata per raggiungere il vostro hotel sul Lago Inle. Passando al suo interno si incontreranno vari villaggi Intha, potrete vedere i loro incredibili giardini galleggianti (fatti con humus, erbe, giacinti d’acqua e terra, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù) ed ammirare lo stile unico dei pescatori locali, famosi per riuscire a remare con una sola gamba. Più tardi visiterete il Monastero di Nga Hpe Chaung e la collezione di antiche rappresentazioni di Buddha Shan custodite al suo interno. Il tour continuerà con la visita alla bellissima Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro. Scoprirete i mestieri e le produzioni artigianali tradizionali visitando il villaggio di Inpawkhone,dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Al tramonto, ritorno all’hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento sul lago Inle.
4° giorno: Lago Inle/ Indein
In mattinata dopo la colazione potrete visitare i mercati attorno al lago Inle: si tratta di mercati itineranti, che seguono una rotazione di 5 giorni, dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali. Di seguito arriverete al villaggio di Indein, attraverso la navigazione, di un’ora circa, di un piccolo canale situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Vi attenderà una piacevole passeggiata attraverso il villaggio, camminando fino alla cima troverete un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio che vi accoglierà in uno dei luoghi più suggestivi del lago. Pranzo in ristorante locale. Cena libero. Pernottamento sul lago Inle.
5° giorno: Lago Inle/ Pindaya (90km/ 3h)
Partenza dal vostro hotel in direzione del villaggio di Khaung Daing. All’arrivo passeggiata per osservare le attività mattutine di questo luogo: in particolare Khaung Daing è famosa per la sua produzione di tofu e fagioli, di tutti i tipi. Trasferimento per Pindaya, tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke. Si potranno visitare le celebri grotte di Pindaya, un sito unico, dove si trovano migliaia di raffigurazioni di Buddha. Il prossimo step sarà passare del tempo con una famiglia locale che vi racconterà delle piantagioni di te’ e di come si coltivi. Pindaya e’ famosa per avere il miglior te’, la migliore insalata di foglie di te’ ed i migliori prodotti a base di soia di tutto il Myanmar. Avrete la possibilità di assaggiare del te’ fresco, infuso al momento e di osservare l’essiccazione dei cracker di soia; infine potrete passeggiare tra le piantagioni di te’ e provare voi stessi a raccoglierne le foglie ed assistere ad una dimostrazione sulla preparazione del te’ che avete appena raccolto. Durante la stagione delle piogge i locali non possono fare essiccare le foglie di te. I clienti non avranno quindi la possibilità di assistere all’intero processo di produzione. Mentre, durante la stagione della siccità non sarà possibile visitare l’intera piantagione di te a causa del clima afoso. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Pindaya.
6° giorno: Pindaya/ Mandalay (280km/ 8h)
Si prosegue il viaggio alla volta di Mandalay: prima di ripartire breve sosta al mercato di Pindaya, che si svolge ogni 5 giorni. Durante il tragitto attraverso le colline dello stato Shan, lungo una strada sinuosa, sorprendetevi ed emozionatevi dall’aspetto più rurale e autentico della Birmania. Benvenuti a Mandalay! La seconda città più grande del Myanmar e una delle antiche capitali reali, un luogo senza tempo e seducente. La città è situata sulle rive del fiume Irrawaddy, in piena espansione e vibrante: questa forte energia e le fiorenti attività commerciali, si fondono con il cuore culturale della Birmania, dove le tradizioni legate a religione, musica, danza e teatro sono ancora vivissime. Trasferimento in hotel e check-in. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Mandalay.
7° giorno: Mandalay/ Amarapura/ Mandalay
Prima colazione e visita della pagoda Mahamuni ed il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro, depositate dai devoti nel corso dei secoli. Di seguito visita delle botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro. E non dimenticate di visitare il mercato di Jade, con la sua moltitudine di pietre preziose. Si proseguirà alla volta della pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo, con 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Visita dell’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro), unica testimonianza rimasta del Palazzo Reale del XIX secolo e del monastero, celebre grazie alle sue sculture in legno. A seguire nella prossima tappa visiterete Amarapura, penultima capitale reale del Myanmar; Amarapura, significa “città dell’immortalità”. Inizierete la vostra visita dal monastero Mahagandayon, luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e centro di studi monastici e religiosi. Proseguirete poi fino al leggendario Ponte U Bein: il ponte fu costruito nel 1782, quando Amarapura era al centro degli interessi del Regno. Si estende per 1,2 km sul lago Taungthaman ed è il più grande ponte in teak del mondo. Godetevi appieno l’ineguagliabile atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Ritorno a Mandalay per il pernottamento. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Mandalay.
8° giorno: Mandalay/ Bagan (240km/ 5h)
Al mattino esplorerete la tipica vita sul fiume, navigando lungo il maestoso Irrawaddy. Visiterete un mercato locale, dove si vendono tutti i tipi di frutta e verdura esotica; ci sono pochi turisti che visitano questo luogo ed è quindi un’opportunità per raccogliere alcune impressioni uniche, al di fuori dai sentieri più battuti. Durante il tragitto di circa 5 ore avrete modo di ammirare il caratteristico e affascinante paesaggio, prima di raggiungere Bagan nel tardo pomeriggio. Benvenuti a Bagan! Conosciuta come uno dei luoghi architettonici più belli dell’Asia, questa maestosa città che ha quasi le stesse dimensioni di Manhattan, con i suoi oltre 4.000 templi in mattoni rossi rappresenta una delle tappe imperdibili durante un viaggio in Birmania. Una assoluta delizia per gli occhi. Tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Bagan.
9° giorno: Bagan
Dopo la colazione, visita al dinamico mercato di Nyaung Oo, dove gli abitanti si ritrovano per vendere i loro prodotti. Si comincia poi con il tour della parte più antica di Bagan,la più vasta area archeologica di tutto il Myanmar. Si visita la famosa Pagoda Shwezigon, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo. Si prosegue con il tempio di Ananda, considerato il gioiello di Bagan: costruito in stile ‘mon‘, Ananda ospita quattro distinte statue di Buddha che sembra cambino espressione a seconda dell’angolazione da cui le si osserva. Avrete anche la possibilità di visitare il Tempio di Gu Byaukgyi, riccamente affrescato, il Tempio di Manuha, costruito nel 1059 ed il tempio di Nan Paya, uno dei più vecchi della regione e celebrato per le meravigliose statue di Budda. La prossima sosta sarà una buona occasione per conoscere meglio la cultura locale: visiterete due botteghe che realizzano i prodotti per cui Bagan è celebre, ossia lacche e artigianato in legno, ammirando con sorpresa come i mastri artigiani utilizzano le tecniche tradizionali da generazioni per dar vita a oggetti bellissimi. Il tramonto sarà il momento per rilassarvi e godervi la l’essenza di questa città: con il fiume Irrawaddy, ammirando le luci e i colori della giornata che volge al termine, attraversando alcuni piccoli villaggi e sullo sfondo gli onnipresenti templi della piana di Bagan. Infine sbarco e rientro in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Bagan.
Opzione : Il mattino giro in mongolfiera (40‘-50‘ ca) per sorvolare la distesa di Bagan. Potrete osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. N.B. Disponibile solo da ottobre / novembre a marzo. In caso di cancellazione all’ultimo minuto a causa del maltempo l’intero pagamento verrà rimborsato.
Opzione : Il mattino giro in mongolfiera (40‘-50‘ ca) per sorvolare la distesa di Bagan. Potrete osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. N.B. Disponibile solo da ottobre / novembre a marzo. In caso di cancellazione all’ultimo minuto a causa del maltempo l’intero pagamento verrà rimborsato.
10° giorno: Bagan/ Yangon
In mattinata trasferimento in aeroporto per il volo per Yangon. All’arrivo visita della pagoda di Kyaukhtatgyi per vedere una statua di Buddha di ben 72 metri di lunghezza, circa le dimensioni di una balena blu. Una breve sosta al Lago Real, situato nel parco di Kandawgyi, è un luogo molto apprezzato dagli abitanti della città specialmente alle prime luci dell’alba e al tramonto. Dalla riva del lago, inoltre, si potrà ammirare il Palazzo di Karaweik, replica dell’antico galeone reale. Sistemazione in albergo (le camere sono disponibili dalle 14). Tempo libero a disposizione. Nessun viaggio in Myanmar può essere considerato completo senza la visita della leggendaria Pagoda Shwedagon, il più grande sito religioso del Paese nonché simbolo del Myanmar.
11° giorno: Yangon/ Kyaikhtiyo/ Golden Rock (190km/ 5h)
11° giorno: Yangon/ Kyaikhtiyo/ Golden Rock (190km/ 5h)
In mattinata partenza per il campo base di Kinpun, vicino alla Roccia d’oro, uno dei luoghi religiosi più famosi del Myanmar. Rinomato per la sua posizione instabile, la Roccia d’oro è un enorme masso interamente ricoperto di foglie d’oro che da 2500 anni si mantiene inspiegabilmente in bilico su di un dirupo. Arrivati ai piedi della montagna a Kin Pun, si salirà e dopo circa 40’-45’ si raggiungerà Kyaikhtiyo e la Roccia d’oro. L’ultimo tratto può essere effettuato solo a piedi (percorso in salita di circa 500 metri). Una volta raggiunta la cima, sarete ripagati e accolti dalla vista straordinaria della Roccia d’oro, che si dice essere in equilibrio su di una ciocca dei capelli di Buddha. Fedeli buddisti e monaci provenienti da tutto il Sud-est asiatico vengono qui in pellegrinaggio, per pregare e meditare anche tutta la notte. (Il viaggio dal campo di KinPun fino a Kyaikhtiyo, è fatto su mezzo locale solitamente molto affollato).
12° giorno: Golden Rock – Bago/ Yangon (194km/ 5h)
12° giorno: Golden Rock – Bago/ Yangon (194km/ 5h)
La mattina avrete l’opportunità di visitare di nuovo la Roccia d’oro per godervi l’atmosfera carica di magia e venerazione, quando la roccia è immersa nel colore purpureo delle luci dell’alba. Avrete anche tempo per esplorare altri stupa e santuari disseminati sulla cima del monte Kyaikhtiyo. Ritorno al campo base di Kin Pun su un pullman locale e rientro a Yangon. Stop a Bago per una piccola pausa. Dopo pranzo potrete visitare alcuni tra i simboli di Bago: la pagoda di Kyaikpun con i quattro Buddha, Shwe ThaLyaung Pagoda e la statua di 55 metri di lunghezza del Buddha, riconosciuta come una delle immagini più straordinarie di tutto il Paese. Si prosegue poi alla scoperta della pagoda di Shwemawdaw, con una guglia più alta di quella della pagoda Shwedagon. Sulla strada di ritorno a Yangon farete una breve sosta al parco della guerra degli Alleati vicino a Taukkyan, ultima dimora di oltre 27.000 soldati alleati. Trasferimento all’aeroporto di Yangon in tempo utile per la partenza del vostro volo. Partenza in serata. Pasti e pernottamento a bordo.
13° giorno: Italia
Arrivo il mattino.
Quote individuali di partecipazione :
Tourist | First | |
Doppia | 1.855 | 1.940 |
Supp.to Singola | 480 | 510 |
Tasse aeroportuali € 430 per persona (da riconfermare al momento della prenotazione)
Quota iscrizione € 45 per persona
LA QUOTA COMPRENDE
- Voli intercontinentali
- Voli domestici Yangon/Heho e Bagan/Yangon
- Tour di gruppo come descritto
- Sistemazione in hotel della categoria prescelta, camera doppia con servizi privati
- Pasti come da programma (9 colazioni, 8 pranzi, 1 cena)
- Le attività e le escursioni come indicate nell’itinerario.
- I trasferimenti in autobus o macchina privati climatizzati.
- Guida in Italiano
- Biglietti d’ingresso per le visite menzionate nel programma (ad eccezione delle spese per scattare foto e girare film)
- Assicurazione medica e bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Visto di ingresso
- Le bevande, i pasti non inclusi
- Le mance, spese personali, quanto non indicato ne “la quota comprende”.
- ITINERARIO
-
1° giorno: Italia/ YangonPartenza nel pomeriggio con volo di linea per Yangoon con scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: Yangon
Mingalabar e benvenuti in Myanmar! L’ex capitale Yangon, conosciuta anche con il nome di Rangoon, è la città più grande del Myanmar e continua ad essere il più importante centro commerciale del paese. Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico. All’arrivo in aeroporto, sarete accolti e trasferiti al vostro hotel per il check-in (nella maggior parte dei casi, il check-in negli alberghi si fa alle ore 14). Incontro con la guida alle ore 16 e si inizia la visita con una passeggiata in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista, costruita nel 1830 e di seguito, si continuerà camminando attraverso piccole stradine dove si trovano molti mercati con colorate bancarelle. Attraversando la via Pasodan, avrete l’opportunità di vedere l’imponente sede della Corte Suprema, della Compagnia dei trasporti fluviali e dell’autorità portuale del Myanmar, per poi arrivare sulla celebre Strand Road. Qui potrete ammirare il suggestivo Strand Hotel, scoprire la Dogana e il maestoso Palazzo di Giustizia. Continuando attraverso la verdissima Bank Street, arriverete in Sule Pagoda Road, nota per le numerose cartomanti. Non dimenticate di fare una pausa per fotografare alla Pagoda Sule, simbolo del centro della città costruito più di 2.000 anni fa, ma anche al Mahabandoola Garden e al Monumento dell’Indipendenza. Dopo il tramonto andrete alla scoperta di Chinatown, per ammirare il colorato tempio cinese Khen Hock Keong, dove le statue dei draghi sorvegliano gli ingressi fra dense nuvole d’incenso e per curiosare tra le bancarelle nei pressi del tempio, dove troverete tanti tipi di frutta, verdura e altri prodotti locali in un brulicante mix di colori, suoni e odori. Pranzo libero. Cena di benvenuto in un ristorante locale. Pernottamento a Yangon.
3° giorno: Yangon/ Heho/ Lago Inle
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Yangon per il volo per Heho. All’arrivo trasferimento da Heho al villaggio di Nyaung Shwe ed ingresso al lago Inle: paesaggi bucolici faranno da sfondo al viaggio, allietato da una sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan; inoltre si visiterà il monastero di legno di Shweyanpyay, famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Una volta arrivati sulle rive del lago, vi imbarcherete a bordo d’una lancia motorizzata per raggiungere il vostro hotel sul Lago Inle. Passando al suo interno si incontreranno vari villaggi Intha, potrete vedere i loro incredibili giardini galleggianti (fatti con humus, erbe, giacinti d’acqua e terra, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù) ed ammirare lo stile unico dei pescatori locali, famosi per riuscire a remare con una sola gamba. Più tardi visiterete il Monastero di Nga Hpe Chaung e la collezione di antiche rappresentazioni di Buddha Shan custodite al suo interno. Il tour continuerà con la visita alla bellissima Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro. Scoprirete i mestieri e le produzioni artigianali tradizionali visitando il villaggio di Inpawkhone,dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Al tramonto, ritorno all’hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento sul lago Inle.
4° giorno: Lago Inle/ Indein
In mattinata dopo la colazione potrete visitare i mercati attorno al lago Inle: si tratta di mercati itineranti, che seguono una rotazione di 5 giorni, dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali. Di seguito arriverete al villaggio di Indein, attraverso la navigazione, di un’ora circa, di un piccolo canale situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Vi attenderà una piacevole passeggiata attraverso il villaggio, camminando fino alla cima troverete un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio che vi accoglierà in uno dei luoghi più suggestivi del lago. Pranzo in ristorante locale. Cena libero. Pernottamento sul lago Inle.
5° giorno: Lago Inle/ Pindaya (90km/ 3h)
Partenza dal vostro hotel in direzione del villaggio di Khaung Daing. All’arrivo passeggiata per osservare le attività mattutine di questo luogo: in particolare Khaung Daing è famosa per la sua produzione di tofu e fagioli, di tutti i tipi. Trasferimento per Pindaya, tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke. Si potranno visitare le celebri grotte di Pindaya, un sito unico, dove si trovano migliaia di raffigurazioni di Buddha. Il prossimo step sarà passare del tempo con una famiglia locale che vi racconterà delle piantagioni di te’ e di come si coltivi. Pindaya e’ famosa per avere il miglior te’, la migliore insalata di foglie di te’ ed i migliori prodotti a base di soia di tutto il Myanmar. Avrete la possibilità di assaggiare del te’ fresco, infuso al momento e di osservare l’essiccazione dei cracker di soia; infine potrete passeggiare tra le piantagioni di te’ e provare voi stessi a raccoglierne le foglie ed assistere ad una dimostrazione sulla preparazione del te’ che avete appena raccolto. Durante la stagione delle piogge i locali non possono fare essiccare le foglie di te. I clienti non avranno quindi la possibilità di assistere all’intero processo di produzione. Mentre, durante la stagione della siccità non sarà possibile visitare l’intera piantagione di te a causa del clima afoso. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Pindaya.
6° giorno: Pindaya/ Mandalay (280km/ 8h)
Si prosegue il viaggio alla volta di Mandalay: prima di ripartire breve sosta al mercato di Pindaya, che si svolge ogni 5 giorni. Durante il tragitto attraverso le colline dello stato Shan, lungo una strada sinuosa, sorprendetevi ed emozionatevi dall’aspetto più rurale e autentico della Birmania. Benvenuti a Mandalay! La seconda città più grande del Myanmar e una delle antiche capitali reali, un luogo senza tempo e seducente. La città è situata sulle rive del fiume Irrawaddy, in piena espansione e vibrante: questa forte energia e le fiorenti attività commerciali, si fondono con il cuore culturale della Birmania, dove le tradizioni legate a religione, musica, danza e teatro sono ancora vivissime. Trasferimento in hotel e check-in. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Mandalay.
7° giorno: Mandalay/ Amarapura/ Mandalay
Prima colazione e visita della pagoda Mahamuni ed il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro, depositate dai devoti nel corso dei secoli. Di seguito visita delle botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro. E non dimenticate di visitare il mercato di Jade, con la sua moltitudine di pietre preziose. Si proseguirà alla volta della pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo, con 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Visita dell’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro), unica testimonianza rimasta del Palazzo Reale del XIX secolo e del monastero, celebre grazie alle sue sculture in legno. A seguire nella prossima tappa visiterete Amarapura, penultima capitale reale del Myanmar; Amarapura, significa “città dell’immortalità”. Inizierete la vostra visita dal monastero Mahagandayon, luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e centro di studi monastici e religiosi. Proseguirete poi fino al leggendario Ponte U Bein: il ponte fu costruito nel 1782, quando Amarapura era al centro degli interessi del Regno. Si estende per 1,2 km sul lago Taungthaman ed è il più grande ponte in teak del mondo. Godetevi appieno l’ineguagliabile atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Ritorno a Mandalay per il pernottamento. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Mandalay.
8° giorno: Mandalay/ Bagan (240km/ 5h)Al mattino esplorerete la tipica vita sul fiume, navigando lungo il maestoso Irrawaddy. Visiterete un mercato locale, dove si vendono tutti i tipi di frutta e verdura esotica; ci sono pochi turisti che visitano questo luogo ed è quindi un’opportunità per raccogliere alcune impressioni uniche, al di fuori dai sentieri più battuti. Durante il tragitto di circa 5 ore avrete modo di ammirare il caratteristico e affascinante paesaggio, prima di raggiungere Bagan nel tardo pomeriggio. Benvenuti a Bagan! Conosciuta come uno dei luoghi architettonici più belli dell’Asia, questa maestosa città che ha quasi le stesse dimensioni di Manhattan, con i suoi oltre 4.000 templi in mattoni rossi rappresenta una delle tappe imperdibili durante un viaggio in Birmania. Una assoluta delizia per gli occhi. Tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Bagan.9° giorno: BaganDopo la colazione, visita al dinamico mercato di Nyaung Oo, dove gli abitanti si ritrovano per vendere i loro prodotti. Si comincia poi con il tour della parte più antica di Bagan,la più vasta area archeologica di tutto il Myanmar. Si visita la famosa Pagoda Shwezigon, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo. Si prosegue con il tempio di Ananda, considerato il gioiello di Bagan: costruito in stile ‘mon‘, Ananda ospita quattro distinte statue di Buddha che sembra cambino espressione a seconda dell’angolazione da cui le si osserva. Avrete anche la possibilità di visitare il Tempio di Gu Byaukgyi, riccamente affrescato, il Tempio di Manuha, costruito nel 1059 ed il tempio di Nan Paya, uno dei più vecchi della regione e celebrato per le meravigliose statue di Budda. La prossima sosta sarà una buona occasione per conoscere meglio la cultura locale: visiterete due botteghe che realizzano i prodotti per cui Bagan è celebre, ossia lacche e artigianato in legno, ammirando con sorpresa come i mastri artigiani utilizzano le tecniche tradizionali da generazioni per dar vita a oggetti bellissimi. Il tramonto sarà il momento per rilassarvi e godervi la l’essenza di questa città: con il fiume Irrawaddy, ammirando le luci e i colori della giornata che volge al termine, attraversando alcuni piccoli villaggi e sullo sfondo gli onnipresenti templi della piana di Bagan. Infine sbarco e rientro in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento a Bagan.
Opzione : Il mattino giro in mongolfiera (40‘-50‘ ca) per sorvolare la distesa di Bagan. Potrete osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. N.B. Disponibile solo da ottobre / novembre a marzo. In caso di cancellazione all’ultimo minuto a causa del maltempo l’intero pagamento verrà rimborsato.10° giorno: Bagan/ YangonIn mattinata trasferimento in aeroporto per il volo per Yangon. All’arrivo visita della pagoda di Kyaukhtatgyi per vedere una statua di Buddha di ben 72 metri di lunghezza, circa le dimensioni di una balena blu. Una breve sosta al Lago Real, situato nel parco di Kandawgyi, è un luogo molto apprezzato dagli abitanti della città specialmente alle prime luci dell’alba e al tramonto. Dalla riva del lago, inoltre, si potrà ammirare il Palazzo di Karaweik, replica dell’antico galeone reale. Sistemazione in albergo (le camere sono disponibili dalle 14). Tempo libero a disposizione. Nessun viaggio in Myanmar può essere considerato completo senza la visita della leggendaria Pagoda Shwedagon, il più grande sito religioso del Paese nonché simbolo del Myanmar.
11° giorno: Yangon/ Kyaikhtiyo/ Golden Rock (190km/ 5h)In mattinata partenza per il campo base di Kinpun, vicino alla Roccia d’oro, uno dei luoghi religiosi più famosi del Myanmar. Rinomato per la sua posizione instabile, la Roccia d’oro è un enorme masso interamente ricoperto di foglie d’oro che da 2500 anni si mantiene inspiegabilmente in bilico su di un dirupo. Arrivati ai piedi della montagna a Kin Pun, si salirà e dopo circa 40’-45’ si raggiungerà Kyaikhtiyo e la Roccia d’oro. L’ultimo tratto può essere effettuato solo a piedi (percorso in salita di circa 500 metri). Una volta raggiunta la cima, sarete ripagati e accolti dalla vista straordinaria della Roccia d’oro, che si dice essere in equilibrio su di una ciocca dei capelli di Buddha. Fedeli buddisti e monaci provenienti da tutto il Sud-est asiatico vengono qui in pellegrinaggio, per pregare e meditare anche tutta la notte. (Il viaggio dal campo di KinPun fino a Kyaikhtiyo, è fatto su mezzo locale solitamente molto affollato).
12° giorno: Golden Rock – Bago/ Yangon (194km/ 5h)La mattina avrete l’opportunità di visitare di nuovo la Roccia d’oro per godervi l’atmosfera carica di magia e venerazione, quando la roccia è immersa nel colore purpureo delle luci dell’alba. Avrete anche tempo per esplorare altri stupa e santuari disseminati sulla cima del monte Kyaikhtiyo. Ritorno al campo base di Kin Pun su un pullman locale e rientro a Yangon. Stop a Bago per una piccola pausa. Dopo pranzo potrete visitare alcuni tra i simboli di Bago: la pagoda di Kyaikpun con i quattro Buddha, Shwe ThaLyaung Pagoda e la statua di 55 metri di lunghezza del Buddha, riconosciuta come una delle immagini più straordinarie di tutto il Paese. Si prosegue poi alla scoperta della pagoda di Shwemawdaw, con una guglia più alta di quella della pagoda Shwedagon. Sulla strada di ritorno a Yangon farete una breve sosta al parco della guerra degli Alleati vicino a Taukkyan, ultima dimora di oltre 27.000 soldati alleati. Trasferimento all’aeroporto di Yangon in tempo utile per la partenza del vostro volo. Partenza in serata. Pasti e pernottamento a bordo.13° giorno: ItaliaArrivo il mattino. - IL PREZZO NEL DETTAGLIO
-
Quote individuali di partecipazione :
Tourist First Doppia 1.855 1.940 Supp.to Singola 480 510 Tasse aeroportuali € 430 per persona (da riconfermare al momento della prenotazione)
Quota iscrizione € 45 per personaLA QUOTA COMPRENDE
- Voli intercontinentali
- Voli domestici Yangon/Heho e Bagan/Yangon
- Tour di gruppo come descritto
- Sistemazione in hotel della categoria prescelta, camera doppia con servizi privati
- Pasti come da programma (9 colazioni, 8 pranzi, 1 cena)
- Le attività e le escursioni come indicate nell’itinerario.
- I trasferimenti in autobus o macchina privati climatizzati.
- Guida in Italiano
- Biglietti d’ingresso per le visite menzionate nel programma (ad eccezione delle spese per scattare foto e girare film)
- Assicurazione medica e bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Visto di ingresso
- Le bevande, i pasti non inclusi
- Le mance, spese personali, quanto non indicato ne “la quota comprende”.